Cos'è società nome collettivo?

Società in Nome Collettivo (S.n.c.)

La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) è una tipologia di società di persone nella quale tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali. Questo significa che, in caso di debiti della società, i creditori possono rivalersi sul patrimonio personale di ciascun socio, in misura intera, anche se il debito è stato contratto da un altro socio.

Caratteristiche principali:

  • Responsabilità illimitata e solidale dei soci: Questo è l'elemento distintivo della S.n.c. e il suo principale svantaggio.
  • Assenza di capitale minimo obbligatorio: Non è richiesto un capitale sociale minimo per la costituzione.
  • Amministrazione: Salvo patto contrario nell'atto costitutivo, l'amministrazione spetta a tutti i soci, ciascuno dei quali può agire disgiuntamente dagli altri. L'atto costitutivo può, tuttavia, prevedere che l'amministrazione sia affidata a uno o più soci (amministratori) con poteri definiti.
  • Ragione sociale: La ragione sociale deve contenere il nome di uno o più soci con l'indicazione del rapporto sociale (es: "Rossi & Bianchi S.n.c.").
  • Atto costitutivo: La costituzione avviene tramite atto costitutivo, redatto per scrittura privata autenticata o atto pubblico, che deve essere depositato presso il Registro delle Imprese. Il contenuto dell'atto costitutivo è definito dal codice civile.
  • Trasferibilità delle quote: Il trasferimento della quota di un socio ad un terzo richiede il consenso di tutti gli altri soci, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo.
  • Fallimento: La società in nome collettivo, in quanto società commerciale, è soggetta a fallimento, con conseguente fallimento di tutti i soci illimitatamente responsabili.
  • Vantaggi: Semplicità di costituzione e gestione, flessibilità operativa, assenza di capitale minimo.
  • Svantaggi: Responsabilità illimitata e solidale dei soci, difficoltà di reperire capitali esterni.

Aspetti rilevanti:

  • Scioglimento e Liquidazione: Le cause di scioglimento della società sono disciplinate dal codice civile. Dopo lo scioglimento, si procede alla liquidazione del patrimonio sociale per soddisfare i creditori e ripartire l'eventuale residuo tra i soci.
  • Regime fiscale: La S.n.c. è una società di persone e i suoi redditi sono imputati ai singoli soci in proporzione alla loro quota di partecipazione agli utili.

La S.n.c. è adatta a piccole imprese, spesso a conduzione familiare, in cui l'elemento personale e la fiducia reciproca tra i soci sono fondamentali. Tuttavia, la responsabilità illimitata rappresenta un rischio significativo che deve essere attentamente valutato.